Progetto Rappresentativa Beach U15

maschile e femminile

Anno agonistico 2020/2021

 

Selezione Rappresentativa Beach U15 maschile 

Selezione Rappresentativa Beach U15 femminile

Selezioni rappresentativa Maschile e Femminile:

00 indizione selezioni beach 2021

  • Sabato 7 agosto dalle 9 alle 11 alla “Kairos Beach Volley Annia” di Quarto d’altino – via Aldo Moro 20
  • Lunedì 9 agosto dalle 17 alle 19 ai campi beach centro Astoria di Chioggia – Lungomare Adriatico 29
  • Mercoledì 18 agosto dalle 17 alle 19 ai campi beach GREEN GARDEN – Via Asseggiano 65
    01 indizione selezioni beach 2021

 

Staff progetto rappresentativa maschile e femminile Beach:

  • Valentina Buldo e Max Padoan
  • Flavio Sambugaro – dirigente e referente per il Comitato Territoriale cell. 335.7084984; e-mail: flavio.sambugaro@fipavvenezia.it

 

Indizioni e locandine TAPPE TERRITORIALI/REGIONALI

TAPPA REGIONALE – LIDO DI ROSOLINA
sabato 26 giugno in collaborazione con Fipav Rovigo

3 categorie, 64 atleti, 58 gare: gli ingredienti perfetti per una giornata a tutto Beach Volley servita a decretare i primi tre podi della stagione. Erano 9 le atlete del CT territoriale di Venezia. Sono stati ben 3 i podi per le nostre atlete: portiamo a casa un ottimo primo posto con Busatto-Frizziero in U16 e un terzo posto con Menon-Sambin nella categoria Under18, categoria vinta dalla nostra Sambugaro in coppia con Margoni.
U16 F:
🥇 Busatto-Frizziero 🥈 Mandelli-Spadoni 🥉 Laurenti-Voltan
U18 F:
🥇Margoni-Sambugaro 🥈Canevaro-Carraro 🥉Sambin-Menon
U18 M:
🥇Reggiani-Funari 🥈Serafini-Riccò 🥉Pagliaro-Cesaro

Il beach volley (anche chiamato beach volleyball, e meno comunemente pallavolo da spiaggia) è uno sport di squadra giocato sulla sabbia, olimpico dal 1996. Nato come variante del gioco della pallavolo, da semplice ricreazione sulle spiagge si è evoluto fino a diventare sport professionistico in vari paesi del mondo. Due squadre di giocatori di due persone ciascuna si scontrano su un campo di sabbia diviso da una rete.

Come nella pallavolo, lo scopo del gioco è quello di mandare la palla sopra la rete per farla cadere nel campo avversario cercando di opporsi al medesimo obiettivo della squadra avversaria. Ogni squadra ha a disposizione tre tocchi, comprensivi del tocco del muro, a differenza della pallavolo. La palla è messa in gioco con un servizio, ovvero un colpo del servitore diretto sopra la rete al campo avversario. Lo scambio continua fino a quando la palla tocca terra in campo, fuori dal campo (out), o una squadra fallisce nel tentativo di attacco.

La squadra che vince lo scambio conquista un punto (rally point system). Se è la squadra che riceve a vincere lo scambio, oltre al punto guadagna il diritto al servizio. Il giocatore di servizio deve cambiare ogni volta che si verifica questa combinazione.

Originario della California e delle Isole Hawaii, il beach volley è ora uno sport molto popolare anche in regioni che non presentano una linea costiera, come la Svizzera.

A livello internazionale, le nazioni più vittoriose sono tra gli uomini il Brasile (166 medaglie d’oro), gli Stati Uniti (54) e la Germania (14). La coppia carioca Emanuel-Alison è Campione del Mondo ai Mondiali di Roma 2011. Tra le squadre femminili conduce sempre il Brasile (124 medaglie d’oro), seguito da Stati Uniti (90) e Cina (17). La coppia di punta brasiliana Larissa-Juliana è Campione del Mondo ai Mondiali di Roma 2011. Assieme all’Australia e alla Svizzera, queste sono le nazioni che con più frequenza sono salite sul podio degli eventi FIVB e olimpici. Gli Stati Uniti conducono la classifica di presenze al World Tour (279 eventi), seguiti dall’Italia (216) e dal Brasile (206), facendone le nazioni più attive nel panorama internazionale.

Dalla nostra pagina Facebook

Ultimo allenamento alla JBA di Jesolo

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.